Palazzo Reale

Palazzo Reale
Palazzo Reale

Secoli e secoli di storia

La storia di Palazzo Reale corre parallela a quella di Milano e di tutte le personalità politiche che in passato l’hanno governata. Per Milano Palazzo Reale rappresenta un caro diario da cui scoprire la storia, interpretare il presente e provare a indovinare il futuro. Il palazzo ha avuto funzioni politiche, di rappresentanza e di svago fino ad avere e mantenere il ruolo che ha ora: un prestigioso spazio per le grandi mostre d’arte a Milano.

Il Palazzo come strumento di Governo

Il primo nome del Palazzo della Ragione fu Palazzo del Broletto, un termine che a Milano rappresentava il palazzo del Municipio. Sotto le signorie dei Visconti prima e degli Sforza poi infatti il ruolo del Palazzo della Ragione fu principalmente quello di avere una sede di rappresentanza per le famiglie nobili direttamente nel centro della città. 

Sotto il dominio spagnolo

Dopo una parentesi di dominazione francese che succedette agli Sforza la città di Milano passò nel 1535 sotto il controllo spagnolo sotto cui rimarrà per ben duecento anni. Durante questo periodo Palazzo Reale perse il suo ruolo puramente politico per avvicinarsi a quello che è poi al giorno d’oggi: una reggia all’interno di una corte, sede sì dei governatori della città ma anche luogo dedito alle arti e alla socialità.
Al suo interno viene infatti costruito il primo teatro di Milano e Palazzo Reale fu sottoposto da importanti lavori di rinnovamento.

Gli Asburgo

Durante la seconda metà del diciottesimo secolo Milano passò sotto il controllo degli austriaci che terminarono i progetti di trasformazione di Palazzo Reale da “Municipio cittadino” a “Corte rinascimentale”, cancellando ogni traccia dell’arte lombarda e sostituendola con quella neoclassica che andava di moda all’epoca. Sotto questa nuova veste, più sfarzosa e romantica, Palazzo Reale assunse il ruolo di “Palazzo dei regnanti” e mantenne questo status fino al 1861, quando venne proclamato il Regno d’Italia.

Dopo il Regno d’Italia

La famiglia Savoia, ultimi proprietari privati di Palazzo Reale, persero via via interesse per la struttura e arrivarono a cederne la proprietà al Comune di Milano, che dalla metà degli anni ’50 del ‘900 si prodigò nell’allestimento di mostre espositive che diedero un nuovo slancio al Palazzo stesso.

Palazzo Reale oggi

Palazzo Reale è oggi universalmente riconosciuto come il cuore espositivo di Milano, con un calendario di grandi mostre d’arte durante tutto l’anno e sempre accessibili al pubblico.