Curiosità sul Duomo di Milano in puro stile #STRAF

Tutti i nostri ospiti amano Milano con il suo imponente Duomo. Le storie e le curiosità che ruotano intorno a questa opera sono molteplici, ma qui di seguito elenchiamo quelle più estrose, atipiche e non convenzionali, in puro stile #STRAF:

1)    Ispirazione per la Statua della Libertà di New York

Sopra il portone centrale del Duomo di Milano, sul lato sinistro è possibile scorgere una statua molto particolare: si tratta di “La Legge Nuova” di Camillo Pacetti, scolpita nel 1810. I milanesi raccontano che fu proprio lei la fonte di ispirazione per Frédéric Auguste Bartholdi nel creare la famosa Statua della Libertà americana. Concediti il tempo necessario per scovarla ed ammirarla:  il Duomo di Milano è l’edificio che ospita il più alto numero di statue al mondo: circa 3.400.

2)    Il Duomo e il Simbolo del “Biscione”

I simbolismi a volte sono ciò che rappresentano al meglio una città e il Duomo ne ha molteplici.  Il drago, noto anche con il nome di Biscione, è ancora oggi uno dei principali segni della città, tanto da essere spesso attualizzato da aziende all’avanguardia come l’Internazionale o l’Alfa Romeo, anche se il Duomo rimane il suo primo custode. Aguzza la vista e scopri le statue che lo rappresentano, un po’ ovunque, nell’edificio. Un piccolo indizio per l’inizio della tua ricerca: parti dalla facciata, dove un drago dorme tranquillamente.

3)    La meridiana di Milano

Vicino all’ingresso principale si trova una meridiana. Se sei in città il 21 dicembre, giorno del solstizio di inverno, potrai notare come il sole attraversi perfettamente le navate del Duomo puntando diritto su una linguetta in metallo. Costruita dagli astronomi di Brera, questa meridiana fu utilizzata per regolare gli orologi di tutta la città.