Biblioteca Nazionale Braidense

Biblioteca Nazionale Braidense
Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense è ad oggi la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario e rappresenta un tesoro nascosto della città meneghina. Il cuore di questa istituzione è rappresentato dalla Sala Maria Teresa, dedicata all’omonima Imperatrice che ne commissionò la realizzazione nel 1770. La struttura fu aperta al pubblico nell’anno 1786 e rappresenta da sempre un luogo di scambio culturale.
Questo gioiello di inestimabile valore è situato nel cuore di Milano, precisamente nel palazzo di Brera il quale ospita anche la rinomata Pinacoteca di Brera, l’osservatorio astronomico, l'orto botanico, l'Istituto Lombardo di scienze e lettere e l'Accademia di Belle Arti.
Percorrendo lo scalone d’ingresso, si viene accolti da imponenti scaffalature in noce, dimora di circa 1.500.000 volumi, raccolti da questa istituzione nel corso di più di 250 anni di storia. Le ampie e sontuose sale che compongono la Biblioteca custodiscono un vasto assortimento di opere, alcune delle quali estremamente rare e preziose, e ospitano anche ritratti, dipinti e arredi originali.
Imponenti volte affrescate accompagnano il visitatore nella sala Maria Teresa e nella Sala di lettura, antica sala Gesuitica anche chiamata Teologica per via del carattere religioso delle opere in essa contenute.
La Sala del Globo prende il nome dal mappamondo presente al suo ingresso: all’interno di una teca si trova infatti la riproduzione del Globo terrestre, realizzata nel 1829 dall’astronomo Carlo Carlini, su richiesta dell’osservatorio, al fine di riprodurre le ultime scoperte relative al nostro pianeta, che appare infatti come ellissoide e non come sfera. Di più recente apertura, la Sala Lalla Romano custodisce manoscritti e oggetti appartenenti alla scrittrice.

www.bibliotecabraidense.org