Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre dedicato a Francesco Sforza e progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493 con l’obiettivo di essere fuso in bronzo, ma del quale egli riuscì a terminare solo un modello in creta.
Il progetto di Leonardo Da Vinci
Nel 1482 Ludovico il Moro, Duca di Milano, propose a Leonardo di costruire la più grande statua equestre del mondo: un monumento a suo padre Francesco. Leonardo studiò approfonditamente i cavalli per realizzare l’opera perfetta e nel 1491 presentò al committente il modello in creta, coperto dalla cera protettiva e dall’involucro di terracotta per terminare successivamente con il bronzo. L’opera non fu mai completata in quanto l’invasione francese del capoluogo lombardo costrinse Leonardo alla fuga.
Charles Dent
Nel 1977 Charles Dent, un artista dilettante e collezionista d'arte, si entusiasmò all'idea di realizzare dopo cinque secoli il sogno di Leonardo. Si occupò dell’organizzazione e riuscì, dopo più di quindici anni di impegno, a trovare i fondi: il costo del cavallo, alla fine, arrivò a quasi 2,5 milioni di dollari. Purtroppo Dent morì nel 1994, prima che l'impresa fosse completata.
Frederik Meijer
Alla sua morte, il progetto stava per essere abbandonato, quando Frederik Meijer, proprietario di una catena di supermercati nel Michigan, si offrì di finanziare il progetto, purché si fondessero due cavalli: uno per Milano e uno per i Meijer Gardens, parco naturale e artistico a Grand Rapids e proprietà della famiglia Meijer. Il progetto proseguì fra numerose difficoltà e alla fine la direzione dei lavori fu data alla scultrice Nina Akamu. Il primo passo fu quello di realizzare un cavallo di dimensioni ridotte, circa 3 metri di altezza. Questo fu il primo modello per arrivare alla gigantesca scultura in argilla di quasi 8 metri; una volta realizzata, i calchi di questo prototipo, furono riempiti con del bronzo fuso.
Il ritorno a Milano
Le sette parti in cui il cavallo fu fuso arrivarono nel luglio del 1999 a Milano dove vennero saldate insieme. Nel settembre dello stesso anno, il cavallo fu posto all’ingresso dell’Ippodromo Snai di San Siro. Dal 2001 il Cavallo di Leonardo è anche il simbolo dei MIFF Awards, festival del cinema internazionale di Milano.